Lunedì, 15 luglio 2024 (17:00 - 19:00) Incontro
AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Abilità uniche: la D&I oltre il concetto di inclusione (con accompagnatore)
Lunedì, 15 luglio 2024 (20:00 - 21:30) Experience
Cena presso PizzAut (con accompagnatore)
Un ambiente lavorativo eterogeneo non solo riflette la società odierna, ma rappresenta per le aziende un valore etico-sociale e un reale vantaggio competitivo. A tal fine però, è necessario ripensare il concetto stesso di Diversity & Inclusion, che deve andare oltre la mera rappresentanza di differenti gruppi etnici, di genere o di background, cercando invece di valorizzare le differenze di ciascuno.
Come riformulare il concetto di inclusione in azienda? In che modo eliminare le barriere, sia comunicative che strutturali, per promuovere un ambiente che valorizzi davvero le diversità?
Durante questo incontro verrà proposto un cambio di paradigma focalizzato sulla valorizzazione del diverso e delle abilità uniche di ciascuno. Nello specifico, partendo da esempi di inserimento lavorativo delle persone neurodivergenti, i partecipanti avranno occasione di confrontarsi con esperti del settore per comprendere come riformulare il concetto di inclusione e concepirlo come elemento trainante per l’innovazione e la prosperità aziendale.
- Fabrizio Acanfora, scrittore e divulgatore, partendo dalla messa in discussione del concetto di inclusione, promuoverà una cultura basata sulla convivenza delle differenze, per poi suggerire alcune best practice per eliminare le barriere, promuovere le abilità dei singoli e creare un clima aziendale aperto, rispettoso e collaborativo
- Vera Gheno, sociolinguista e autrice del libro “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (2022), si concentrerà sull’importanza di valorizzare le diversità dal punto di vista delle parole; sostituendo la denominazione di “linguaggio inclusivo” con il concetto di “linguaggio ampio”
- Nico Acampora, ideatore e fondatore di PizzAut, parlerà del suo progetto raccontandone i successi e le prospettive future. Il suo discorso, supportato da dati ed esperienze dirette, evidenzierà l’importanza dell'inserimento professionale delle persone autistiche, sottolineandone opportunità e benefici.
Alla fine dell’incontro sarà offerta la cena a tutti i partecipanti presso la sede di Monza di PizzAut.
Si comunica che la partecipazione sarà a numero limitato. Le iscrizioni verranno accettate in base alla disponibilità di posti.
Speakers
Fabrizio Acanfora
Scrittore, professore e musicista
Nico Acampora
Fondatore, PizzAut
Vera Gheno
Sociolinguista, Accademia della Crusca
Programma
15 luglio 2024 | |
17:00 - 17:30 | Fabrizio Acanfora: la convivenza delle differenze: significato e applicazioni pratiche |
17:30 - 18:00 | Vera Gheno: il concetto di linguaggio ampio, non inclusivo |
18:00 - 18:30 | Nicola Acampora: l’importanza e i benefici dell'inserimento professionale delle persone autistiche |
18:30 - 19:00 |
Dibattito A seguire spostamento presso la sede di Monza di PizzAut |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Abilità uniche: la D&I oltre il concetto di inclusione (con accompagnatore)
IN PRESENZA E VIA WEB
Abilità uniche: la D&I oltre il concetto di inclusione (con accompagnatore)
Nota informativa

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Abilità uniche: la D&I oltre il concetto di inclusione (con accompagnatore)
IN PRESENZA E VIA WEB
Abilità uniche: la D&I oltre il concetto di inclusione (con accompagnatore)
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Presentazione di Nicola Acampora
Nicola Acampora

Presentazione di Fabrizio Acanfora
Fabrizio Acanfora

Presentazione di Vera Gheno
Vera Gheno

Al margine della norma: pratiche di lingua ‘ampia’ per un’emersione sociale delle diversità
Vera Gheno
Circula

La questione dei nomi delle professioni al femminile una volta per tutte
Vera Gheno
Valigia Blu

Grammamanti. Immaginare futuri con le parole
Vera Gheno
Einaudi

Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
Vera Gheno
Il Margine

Vietato calpestare i sogni. La straordinaria storia di PizzAut e dei suoi ragazzi
Nico Acampora, Elisabetta Soglio
Solferino

NeuroTribù. I talenti dell'autismo e il futuro della neurodiversità
Steve Silberman
Edizioni LSWR

L'autismo oltre lo sguardo medico
Enrico Valtellina
Erickson

Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisomia 21
Alice Scavarda
Il Mulino

Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo
Elena Paolini, Maria Chiara Paolini
Il Mulino

La città autistica
Alberto Vanolo
Einaudi

In altre parole. Dizionario minimo di diversità
Fabrizio Acanfora
effequ

Eccentrico. L'autismo in un saggio autobiografico
Fabrizio Acanfora
effequ

Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione
Fabrizio Acanfora
Luiss University Press