Mercoledì, 2 luglio 2025 (11:00 - 14:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Prove generali di riassetto geopolitico: rischi militari, sfide economiche e il ruolo dell’Europa e dell’Italia nel nuovo disordine globale (con pranzo di networking)
Il contesto internazionale sta vivendo una fase di transizione profonda, in cui il quadro geopolitico si riconfigura tra competizione tra potenze, instabilità regionale e nuove logiche di confronto commerciale e tecnologico e persino militare. L’instabilità del Medio Oriente, il recente scontro diretto tra Iran e Israele, il coinvolgimento degli Stati Uniti, il ritorno a logiche di potenza, la crisi dei dazi commerciali, il protrarsi della guerra in Ucraina e l’emergere di nuovi scenari geopolitici — spesso legati alle iniziative del presidente americano Donald Trump — stanno contribuendo a un progressivo indebolimento dell’ordine mondiale. In questo scenario in trasformazione, l’Europa e l’Italia si trovano di fronte a scelte complesse: adattare strategie, tutelare interessi e individuare nuove opportunità in un sistema meno stabile ma altamente dinamico.
L’incontro offrirà un’analisi critica dei principali temi geostrategici, spaziando dall’Iran al Medio Oriente, fino a tracciare un bilancio del vertice NATO. Seguirà un approfondimento sui principali trend macroeconomici, a partire dallo stato dell’economia statunitense, passando per i dazi recentemente introdotti dall’amministrazione Trump fino all’impatto sull’economia degli stessi globale. L’obiettivo è fornire chiavi di lettura utili a sostenere decisioni più consapevoli e lungimiranti, in un contesto internazionale in continua evoluzione.
In particolare, saranno approfonditi:
- Iran, Israele e guerra in Medio Oriente
- Europa e Nato
- i dazi di Trump e gli effetti sull’economia mondiale
Speaker
Federico Rampini
Giornalista e scrittore; Editorialista, Corriere della Sera
Programma
02 luglio 2025 | |
11:00 - 12:00 |
Guerra in Iran, vertice Nato: un bilancio sulla nostra sicurezza Dibattito |
12:00 - 13:00 |
Lo stato reale dell'economia americana e le sue conseguenze Dibattito |
13:00 - 14:00 | Pranzo di networking |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Prove generali di riassetto geopolitico: rischi militari, sfide economiche e il ruolo dell’Europa e dell’Italia nel nuovo disordine globale (con pranzo di networking)
IN PRESENZA
Prove generali di riassetto geopolitico: rischi militari, sfide economiche e il ruolo dell’Europa e dell’Italia nel nuovo disordine globale (con pranzo di networking)
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Prove generali di riassetto geopolitico: rischi militari, sfide economiche e il ruolo dell’Europa e dell’Italia nel nuovo disordine globale (con pranzo di networking)
IN PRESENZA
Prove generali di riassetto geopolitico: rischi militari, sfide economiche e il ruolo dell’Europa e dell’Italia nel nuovo disordine globale (con pranzo di networking)
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

I mercati? Stanno bene, grazie. Non è nuovo il divorzio tra economia e geopolitica. L'allarmismo danneggia il sistema Italia
Federico Rampini
Corriere della Sera

America-Israele un asse che dura da 58 anni aiuta a capire Trump
Federico Rampini
Corriere della Sera

L'Europa illiberale, vista dagli angloamericani
Federico Rampini
Corriere della Sera

Inflazione bassa, Borsa alta e altri misteri: la «spiegazione Maga» (che accusa gli economisti di incompetenza)
Federico Rampini
Corriere della sera

Iran e Nato: il trionfo di Cina e Russia è rinviato?
Federico Rampini
Corriere della Sera

Trade in Transition 2025 Global Report
The Economist

C’è del metodo nelle politiche commerciali di Trump
Rony Hamaui
Harvard Business Review Italia

I Governi dovrebbero essere efficaci, non efficienti
Karthik Ramanna
Harvard Business Review Italia

Il gioco del potere
Federico Rampini, Jacopo Rampini
Mondadori

Weathering the Storm: The Hague Summit and the Future of NATO
Liana Fix, Rebecca Lissner
Council on Foreign Relations

Patience and pragmatism: Moscow’s view on the Israel-Iran-US war
Kadri Liik, Kirill Shamiev
European Council on Foreign Relations