Il workshop si pone come obiettivo quello di fornire gli strumenti necessari per individuare e combattere un’informazione falsa, come riconoscere notizie discordanti o un tentativo di manipolazione e come difendersi.
Anche attraverso esercitazioni pratiche, letture di articoli di giornale, video e spezzoni di film, si affronteranno in particolare i seguenti temi:
Se non sei un nostro iscritto e desideri ricevere maggiori informazioni scrivi ad: ap@ambrosetti.eu oppure contatta il numero +39 02 46753.615.
14 febbraio 2019 | |
10:00 - 10:15 |
Introduzione generale al workshop: come trasformare un gruppo di 30 rispettabili manager in una “allegra brigata di criminali” Descrizione degli esercizi e della giornata come un vero e proprio “Boot Camp”: per sapere come difendersi dobbiamo imparare come pensa e come agisce chi ci attacca |
10:15 - 11:00 | Descrizione ed esecuzione dell’esercizio 1: come manipolare (o contro-manipolare) il nostro interlocutore |
11:00 - 11:15 | Coffee break |
11:15 - 12:00 | Descrizione ed esecuzione dell’esercizio 2: come produrre un breve testo di informazione/misinformazione/disinformazione |
12:00 - 13:00 | Descrizione ed esecuzione dell’esercizio 3: informarsi e riferire all’aula sul Social Engineering |
13:00 - 14:00 | Lunch |
14:00 - 16:00 |
I partecipanti suddivisi in 5 gruppi devono costruire un piano di attacco distruttivo nei confronti di una azienda. Il nome e le caratteristiche dell’azienda verranno assegnati durante il workshop. Al termine dell’esercizio vi sarà una condivisione con tutta l’aula con la simulazione di alcuni attacchi verbali. |
Kit
The European House Ambrosetti
Angelo Romano
Gianluca Comin
Alberto Castelvecchi