In Italia, con una rapidità mai vista in passato, è stato emanato il Decreto Legge “Cura-Italia”, con uno stanziamento iniziale di 25 miliardi per le misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Il Governo continua a lavorare al prossimo decreto legge per arginare l’emergenza economica, con un provvedimento che dovrebbe valere almeno altri 30 miliardi a sostegno dell’economia reale. Tuttavia, i singoli Stati, da soli, non sono in grado di far fronte ad un’emergenza delle proporzioni che stiamo vivendo.
L'Europa, dopo il via libera al superamento del Patto di Stabilità, non trova una linea comune sulle misure per soccorrere i governi e, alla luce della "natura senza precedenti dello choc" del Coronavirus, l’Eurogruppo ha tempo ancora una decina di giorni per presentare nuove proposte.
Tra le opzioni più controverse, a causa delle garanzie necessarie, l’emissione di eurobond già ribattezzati “coronabond”: ma si tratta di misure eccezionali per tempi eccezionali e, come ha dichiarato il Premier Conte, “l’Europa deve dimostrare di essere all’altezza di questa chiamata della storia. È uno shock simmetrico che riguarda tutti gli Stati membri, nessuno è esente”.
Altra ipotesi sul tavolo riguarda il ricorso ai finanziamenti del fondo Salva-Stati, il MES, per fornire linee di credito precauzionali ai Paesi in difficoltà e consentire l’eventuale attivazione dello scudo anti spread, il programma Omt (Outright Monetary Transactions).
Il webinar sarà l’occasione per far luce sulle misure adottate e approfondire con l’economista Veronica De Romanis le riflessioni sulle diverse proposte in discussione.
16 aprile 2020 | |
17:30 - 18:00 | Intervento di Veronica De Romanis |
18:00 - 18:45 | Dibattito |
Nota informativa
Kit
The European House Ambrosetti
Veronica De Romanis
Ambrosetti Club