Siamo ancora nei giorni dell’emergenza e la grande sfida del COVID-19 ci sta mostrando lo stato di salute della sanità italiana.
Sebbene tutti i Paesi si siano trovati impreparati nella gestione di un’emergenza senza precedenti, probabilmente sottovalutata per la velocità e l’aggressività del contagio, molti hanno preso esempio dal modello italiano per le misure di contenimento che stanno man mano producendo i risultati attesi.
Tuttavia, se rivolgiamo lo sguardo all’Europa e al mondo, la riduzione delle risorse economiche destinate alla sanità pubblica degli ultimi due decenni, insieme al regionalismo in ambito sanitario hanno evidenziato importanti criticità. Bisognerà lavorare per garantire una maggior tutela agli operatori sanitari, più tamponi per identificare ed arginare eventuali nuovi focolai, vaccinazioni di massa appena disponibili.
E, una volta conclusa l’esperienza dell’epidemia, si dovrà ripensare nell’ambito di un riformato welfare il nuovo Servizio sanitario, che tuteli concretamente la salute dei cittadini, qualificando la spesa e migliorando le prestazioni.
Di questo e molto altro discuteremo con il Presidente Brusaferro perché mai come oggi ci siamo resi conto che la salute è priorità assoluta: se non c’è salute, non c’è Pil
15 aprile 2020 | |
17:00 - 17:30 | Intervento di Silvio Brusaferro |
17:30 - 18:15 | Dibattito |
Nota informativa
Kit
The European House Ambrosetti
Ambrosetti Club
Silvio Brusaferro