Venerdì, 20 marzo 2026 (11:30 - 12:45) Incontro
TEHA LIVE
VIA WEB
La corsa allo spazio: come la Space Economy ridisegnerà la competizione globale
La Space Economy è entrata a pieno titolo tra i motori strategici della crescita globale. Dallo sviluppo di nuovi servizi satellitari all’osservazione della Terra, dalle tecnologie per la difesa alle applicazioni per la sostenibilità ambientale, lo spazio non è più soltanto un terreno di esplorazione scientifica, ma un’infrastruttura chiave per l’economia, la sicurezza e l’innovazione.
In questo scenario in rapida trasformazione, anche l’Italia ricopre un ruolo rilevante all’interno della filiera spaziale internazionale, grazie alle sue competenze industriali e alla capacità tecnologica. Mantenere e rafforzare questa posizione richiede però una visione strategica capace di cogliere le opportunità emergenti e una governance adeguata a espandere questo settore così proficuo.
L’incontro con Marcello Spagnulo, già senior advisor dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), offrirà una lettura chiara e aggiornata del settore attraverso tre prospettive fondamentali:
- il significato della Space Economy e la sua evoluzione storica;
- il rapporto tra economia spaziale, dinamiche economiche, ambiente, difesa e nuove tecnologie;
- le prospettive future e le opportunità per un settore in rapida evoluzione.
Speaker
Marcello Spagnulo
Consigliere Scientifico di Limes; già Senior Advisor dell'Agenzia Spaziale Italiana
Programma
| 20 marzo 2026 | |
| 11:30 - 12:15 | Intervento di Marcello Spagnulo |
| 12:15 - 12:45 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

TEHA LIVE
VIA WEB
La corsa allo spazio: come la Space Economy ridisegnerà la competizione globale
VIA WEB
La corsa allo spazio: come la Space Economy ridisegnerà la competizione globale
Nota informativa

TEHA LIVE
VIA WEB
La corsa allo spazio: come la Space Economy ridisegnerà la competizione globale
VIA WEB
La corsa allo spazio: come la Space Economy ridisegnerà la competizione globale
Kit
